H O M E P A G E

Parlando della Patagonia

Un regalo alla Patagonia, nel limite delle mie possibilità. Un modesto contributo affinchè la Patagonia sia un poco più conosciuta. Sperando, però, che rimanga sempre così come è, almeno nello spirito. E´un regalo molto più piccolo di tutto quanto la Patagonia fa a chi la conosce e cerca di capirla.
Tutto quanto raccontato è assolutamente vero.

Patagonia, La vera importanza delle cose

La vera importanza delle cose

Lì, nel cuore della Patagonia non vive di certo molta gente.
Ci troviamo nel mezzo di pianure quasi sempre ondulate, di colline, che diventano sempre più montagne andando verso la cordigliera andina. Siamo immersi in spazi aperti che fanno vedere orizzonti lontani, ancor più lontani grazie all’aria sempre limpida. Non si tratta di orizzonti monotoni. Generalmente sono abbastanza vari, però danno l’idea dello infinito tutto uguale. Tanto che se ci spostiamo in un punto qualunque di questo orizzonte, anche da lì, la vista sarebbe praticamente la stessa tutto all’intorno.
Si tratta di campi nudi e rocce allo scoperto, che a volte sono loro che sembrano facciano a gara per mostrare i colori più vivi e le forme più strane. Terra di nessuno, senza limiti. Almeno così sembra.
Il clima è semiarido. Piove molto poco e la vegetazione è specialmente adattata a questo clima; a lottare con il vento che è considerato come un elemento essenziale della Patagonia. Però vi sono pure lunghi periodi senza il minimo alito, con un silenzio regnante, che rimane anche questo impresso come un ricordo indelebile. L’aria è sempre limpidissima; anche se fa freddo il Sole scalda. Soprattutto al Sud, d’inverno, tutto ciò che è acqua, ghiaccia. Possiamo avere i 20-30 gradi sotto zero, però, soprattutto in estate, possiamo avere giornate con veramente tanto calore. E' quel tipico clima, come d’alta montagna, ove molte volte anche se c’è freddo, non lo si sente.
La vegetazione è sempre diradata ed a livello del suolo; soprattutto più a sud gli arbusti sono pochi e piccoli. Non ci sono alberi, a meno di quei pochi che sono riusciti a sopravvivere, tra i pochi piantati dall’uomo intorno alle rarissime estanzie, il più delle volte abbandonate (si tradurrebbero fattorie. Però questa parola ha ben poco a che vedere con ciò che è una estanzia).

Anche questa vegetazione contribuisce al senso di spazi aperti della Patagonia, a quella definizione della Patagonia che danno praticamente tutti coloro che, venendo da altre parte del mondo, la visitano e ne capiscono qualcosa, che nella Patagonia infinita non c’è nulla. E questo fin dai secoli passati, a partire dallo stesso Darwin.
Ove tutto è infinitamente grande, però tutto il piccolo è di estrema importanza.
La Patagonia prende tutti nei suoi spazi senza fine. Non solo lo scienziato che la visita con un bagaglio di cultura e di educazione e che, però, per cercare di capirla, deve addentrarsi senza presunzione e con molta modestia. Questo, molte volte è l’errore più grave di chi la visita che, allora, se ne andrà credendo di aver capito tutto; e ciò è quando non ha capito nulla. Mai si può capire tutto della Patagonia. Si può capire sempre di più, poco a poco. E spiegarlo sarà molto difficile; per capirla sarà necessario andarci a vivere.
Occorre andare in Patagonia non per mostrarsi e per poter dire di esserci stati; però con lo spirito aperto a cercare di capirla. Ed allora essa ci insegnerà tanto, la vera importanza delle cose; ci insegnerà tanto anche di noi stessi. Poi il fatto di poter raccontare di essere stati in Patagonia, questo deve essere la cosa meno importante e, se la si capisce, quasi viene voglia di non farlo. Dicevo che la Patagonia prende tutti in una forma spontanea ed instintiva. Anche all’uomo di campo, anche al paesano. Così si chiamano tra loro i pochi patagonici che vivono nei pochi e piccoli paesi, sempre molto distanti l’uno dall’altro.

Io, come geologo, ho girato molto nella Patagonia del Nord, del centro e del Sud. Ormai posso dire che vi ho passato vari mesi. Ovviamente moltissimo mi resta da conoscere, molto di più di quanto già conosco. Ogni volta che ci torno, andando, penso che chissà, questa volta, dopo questi altri 15 giorni, questo altro mese o più di permanenza, ne ritornerò con un’altra idea, un poco più annoiato. Però non è così; ogni volta ne vengo via sempre più attratto a restarvi, sempre più interessato.
I paesani che a volte mi accompagnano, uomini della Patagonia, per esempio impiegati a livello di operai presso l’impresa mineraria della Provincia, persino loro, quando fumano nel mezzo di quei campi senza fine, ove ci si addentra col 4x4 ed anche a piedi, non buttano nel suolo neanche il mozzicone della sigaretta. Lo lasciano nell’auto o lo conservano in un pezzetto di carta o in qualunque altra maniera. Non credo proprio che qualcuno li abbia educati in tal modo, è tutto merito della Patagonia.
Se ci pensiamo bene tutte queste cure sono per non lasciare neppure una traccia tanto minima, in uno spazio tanto immenso ed in posti che forse mai furono calpestati da piede umano e chissà se e quando lo saranno nuovamente. Un mozzicone di sigaretta nessuno certamente più lo vedrebbe. Ma non si tratta di un rispetto al nostro prossimo, bensì: di un rispetto istintivo alla Patagonia.

Così è che quando col 4x4 lasciamo la pista, in esplorazione degli spazi circostanti, al ritorno istintivamente si cerca di rimettersi sulle stesse tracce della andata. Il semplice transito lascia una traccia nel terreno che comunque se ne andrà in alcuni giorni, a seconda del suolo, della vegetazione e delle condizioni metereologiche, vento e acqua essenzialmente. Però, perchè lasciare doppie tracce quando se ne può lasciare una sola? Perchè questo disturbo superiore al minimo che si può arrecare?
E le tracce sono importanti, sono fatti molto importanti. Costituiscono a volte la ragione di grandi discorsi, di cose da raccontare, di incognite da risolvere. Qui non ha più nessuna importanta quale partito politico vincerà le prossime elezioni o quale squadra di calcio guadagnerà la coppa. Queste cose sono totalmente dimenticate, però il significato di quelle tracce che insolitamente si sono incontrate, questo sì che è importante. E non solo si parla di tracce nel campo, ma anche nelle piste che si percorrono. Anche in esse il transito è così raro che una traccia invita a tutte le analisi. Mi ricordo quei films di indiani che con tanto piacere si vedono da ragazzi, dove gli stessi indiani interpretano le tracce e sono capaci di dire da esse chi è passato, quanti e quando.
Sembra un poco fantasia di questi films, ma qui è realtà ed effettivamente, con un poco di esercizio, anche noi impariamo a leggere tanto delle tracce, anche se nel nostro caso il più delle volte si tratta di auto, ma anche di cavalli. Che tipo di auto, verso dove andava, da quanto tempo approssimativamente è passata: ben poco, poche ore, giorni, se è ritornata dalla stessa strada o no. Sono fatti molto importanti in questi luoghi ove un giorno è uguale all’altro.

La morfologia è tale che con una 4x4 si può spaziare ampliamente e raggiungere la maggioranza dei posti. Però generalmente nella Patagonia del nord e centro-nord è sensibilmente più complicato per la presenza di cespugli spinosi, con delle spine legnose lunghe anche più di 10 cm, durissime, che senza nessuna difficoltà perforano qualunque pneumatico ed entrano perfino nel legno. E’ abbastanza normale che turisti sprovveduti rimangano con varie ruote perforate, anche se i locali li avvisano per evitare problemi che potrebbero divenire molto seri. Per questo, con tutte le attenzioni che si pongono, e dato la gravità che può risultare il rimanere bloccati e tanto isolati, è frequente il viaggiare con tre ruote di scorta. Più a sud la vegetazione è più rada e mancano questi cespugli.

Noi, che giriamo in Patagonia modernamente attrezzati, all’inizio della giornata sintoniziamo la ricetrasmittente ad onde corte alla frequenza ed alla ora conosciuta, per ascoltare dai guardaparchi delle aree protette delle Ande, i dati sulle condizioni del tempo nelle loro zone, a varie centinaia di chilometri di distanza, ed interpretare, secondo come soffia il vento, come potrà essere il tempo da noi più tardi. Queste sono le notizie che ci interessano; dopo si spegne la radio, che si tiene più che altro solo per eventuali emergenze e ben pochi comunicati, che mediamente si fanno meno che una volta al giorno. In questi ultimi tempi noi, uomini legati alla moderna tecnologia, è molto probabile che l’unico strumento moderno che manterremo in funzione sia il GPS (Geodetic Positioning Satelital o Localizazione geodetica per satellite). Come un telefonino cellulare con un piccolo schermo tipo agenda elettronica, ricevendo il segnale di apositi satelliti, ci dirà le nostre coordinate esatte, con pochissimi metri di possibile errore. Ci segnala pure l’altezza sul livello del mare, la velocità e direzione alla quale stiamo andando, la distanza con altri punti precedentemente memorizzati, segnandoci, anche graficamente, itinerari premarcati manualmente o per il semplice fatto di averli percorsi anteriormente e consentendo di muoverci liberamente e sapere sempre dove siamo, andando anche alla cieca e senza mappa. Le mappe esistenti sono sempre molto incomplete e troppo generiche. Le strade e piste marcate spesso non ci sono od, al contrario, molte volte non sono segnalate.

Questi lussi, però, non ce l’hanno i cosiddetti incaricati (los encargados) delle estanzie. Chi sono? Sono i veri abitanti della Patagonia, che non possiamo neanche chiamare Paesani. Quanti sono? Le stesse estanzie sono veramente poche. Le più vicine tra loro distano generalmente varie decine di chilometri, o alcune leguas. La legua è l'unità di misura che si usa in Patagonia e si riferisce alla superficie ed alla distanza, allo stesso tempo. Non è il caso di essere troppo raffinati in questo senso. Ci si capisce sempre. Equivale a circa 25 Km2 (un quadrato di 5 Km di lato), o a 5 Km circa. Questa è l'unità minima che solitamente si tratta in qualunque affare.
Molte di queste estanzie sono totalmente abbandonate, dimenticate da tutti. A volte con vecchie piste di accesso che non si vedono più. Lo stato di abbandono è evidente, anche se, per il clima secco, ciò che resiste al vento si altera molto lentamente. Così è facile vedere quelle tipiche ruote dei mulini a vento, ridotte in brandelli e porzioni di tetti mancanti, mentre al contrario si possono trovare, ancora in relativo buono stato, quelle antiche carrozze in legno, che siamo abituati a vedere nei vecchi film western. Sono esistite per davvero e quelle che incontriamo sono state i mezzi di trasporto usati per quel viaggio di solo andata di chissà quanto tempo fa, da chissà quali avventurieri, che sono rimasti lì finchè la Patagonia non li ha vinti.
Spesso le estanzie non del tutto abbandonate non differiscono di molto dalle totalmente abbandonate. Solo poche, delle poche che sono nel totale, si trovano in condizioni classificabili come buone. Solo in un caso ho conosciuto una estanzia vissuta da una giovane famiglia (padre, madre e tre figli ancora piccoli). Gente semplice, assimilata nell'ambiente. Forse gente felice, pur senza sapere di esserlo. Unica lamentela un poco era che non potevano tenere la televisione, senza rendersi conto che forse proprio questo era la loro salvezza. Purtroppo non potranno restare fissi lì per molto tempo. L'istruzione elementare, quella di imparare a leggere e scrivere, è la stessa mamma che la da.
Una donna con tipici lineamenti di discendenza indios. Una persona instruita; ha fatto sicuramente tutte le elementari e, soprattutto, la cosa più importante, di saggi spontanei principi. Tra un po’, almeno per certi periodi, la famiglia probabilmente dovrà dividersi, per permettere ai figli di frequentare la scuola, per lo meno per un certo tempo. In questo caso particolare il paese o città più vicina è solo a due ore di distanza di camionetta, o poco più. Però questa gente non ha alcun mezzo di trasporto che non sia il cavallo. Ovviamente neanche esistono mezzi pubblici che passino nelle vicinanze. Sono anche fortunati perché in questo caso il proprietario della estanzia vive nella città vicina, a Trelew, ed ogni tanto, se pur a volte a distanza di mesi, mantiene contatti con loro.

Rimane ancora qualche indio puro. Però gli indios veri, della tribù Mapuche (si legge Mapuce) ed altre tribù simili, sono come il puma. E' molto difficile vederli. Vive ancora qualche sporadica famiglia o piccolo gruppo in pochi punti sparsi della Patagonia, ma è come se non esistessero. Però sono molto pochi. La maggioranza ormai rimane concentrata in alcuni punti delle valli andine, dove il governo argentino e cileno hanno più volte tentato di socializzarli con difficoltà, anche a causa di molti errori e di pochi sforzi.

Alle volte, alcune estanzie vengono abitate solamente nel periodo estivo, da chi ha ancora animali. Non c’è agricoltura, l’allevamento tipico è quello delle pecore. Le famose merinos sono sparse in buona parte della Patagonia. Ma la lana è scesa di prezzo. Non mancano le difficoltà, come la cenere eruttata da un vulcano andino e depositatasi nella Patagonia centromeridionale, su centinaia di chilometri quadrati o non so quante leguas, alcuni anni fa. Si tratta di una cenere silicea, molto dura ed abrasiva.
Le pecore, pascolando, mangiarono pure questa finissima sabbia depositata su quello che era il loro alimento e così, col masticare si corrosero i denti, fino a non potere più nutrirsi. A migliaia morirono di fame. Attualmente la cenere è un poco meno, però chissà per quanti anni ancora rimarrà. Il solo a giocare con essa è il vento che la muove di qua e di là. Quel vento che può far volare tetti, non è capace di togliere questa polvere. Solamente la sposta da un punto all’altro e poi la riporta dove l'ha tolta, quando cambia direzione, impolverando per l’ennesima volta, ad ogni spostamento, quei poveri arbusti che potrebbero essere il pascolo delle pecore.

seconda parte


V i a g g i | K u r d i s t a n | F o t o I t a l i a | P r o v e r b i | R a c c o n t i
C i n e m a & v i a g g i | L i n k s | F i d e n z a & S a l s o | P o e s i e v i a g g i a n t i
B a n c o n o t e | M u r a l e s & G r a f f i t i | L i b r i O n l i n e | P r e s e n t a z i o n e
H O M E P A G E

scrivi


Creative Commons License
Content on this site is licensed under Creative Commons
1998 - 2022 Marco Cavallini


ultimo aggiornamento 19/10/2021