H O M E P A G E

Viaggio in Vietnam Laos e Cambogia

Quelli che seguono sono gli appunti che ho preso nel corso di un viaggio a cavallo tra Cambogia, Laos e Vietnam effettuato durante le vacanze del Natale 2003. Tornata a casa li ho ricopiati, aggiungendo qualche indicazione per rendere più evidente il percorso. Poiché non faccio fotografie essendo pessima come fotografa e pigra come persona tento di ricordarmi i luoghi come posso. Non potendo mostrarvi delle foto, dunque, né tediarvi con i miei racconti infiniti, vi invio quanto segue.
Non ci troverete dinamiche di gruppo particolari, perché, per ragioni personali, ho voluto estrarre tutto quanto riguardava la compagnia delle persone con cui ho intrapreso questo viaggio. Ci troverete impressioni. Tante impressioni superficiali.

Venerdì 26 dicembre …dall'aereo Parigi/Ho Chi Minh

La storia non cambia granché. Sempre e comunque a farmi vibrare sono i nomi. La compagnia aerea oltre a mostrare decollo e atterraggio in soggettiva, ovvero riprodurre su uno schermo quello che vede il muso dell'aereo - il pilota, credo, spero!, si affidi agli strumenti di bordo - offre ai passeggeri e per tutta la durata del volo il percorso esatto che l'aereo sta compiendo. Per tutta la durata del viaggio sono affascinata dalla carta geografica - verde per le pianure, blù per mari e laghi, marrone per deserti e montagne - e la studio nei dettagli. Sorvoliamo la zona del Mar Caspio, Baku, Tashkent e il mar d'Aral che si intravvede di sbieco. Poi Quetta, Kandahar, Kabul, quest'ultima appena sfiorata. La sagoma dell'aeroplano riprodotta sulla carta si muove a scatti. Si avvicina alle montagne più alte del mondo. L'aereo le lambisce, muovendosi leggermente più a sud. Sorvoliamo Patna e Nalonda, che, a loro volta, sono tra Varanasi e Calcutta. Nomi. Nomi evocativi.
Il percorso che ci porta a Ho Ci Minh, che continuerò a chiamare Saigon, attraversa il braccio di mare che è la Baia del Bengala, sorvola Rangoon per planare poi sul delta del Mekong.
Stranamente stavolta non ho paura di volare. Non so se ha a che fare con il mio personale riconciliarmi con la morte, o col fatto che l'aereo balla pochissimo e soprattutto a ritmo regolare.
Dopo un primo vocio confuso al decollo, ora nell'aereo c'è silenzio. Prima c'era un rumore di eccitazione gutturale. Suoni di lingue che mi ricordano "Il cacciatore", la scena di De Niro che si punta la pistola alla tempia, o la scena del sampan sul Mekong nel film di Coppola. Le hostess vietnamite sono antipatiche, poverine, antipatiche e stanche.
Penso che un tempo i viaggi mi facevano sognare più di quanto non facciano ora anche se guardo affascinata le ragazze che ci servono il caffé in abito lungo rosso bordeaux, i loro gesti graziosi e automatici, e la vecchia, la vecchia seduta dietro a Jean Michel che si è rattrappita e riesce a farsi contenere tutta da due sedili. Non so proprio come faccia ad allungarsi su due sedili, ma lei lo fa. Intuisco che i popoli che incontrerò si accontentano acrobaticamente di poco spazio. Indubbiamente, un vantaggio. La vecchia ha un foulard di nylon trasparente sulla testa e quando si sveglia mi guarda e mi sorride. Non so perché la vecchia mi sorride, né perché io sorrido a lei, non abbiamo più tanti anni di differenza, io e la vecchia, ma lei la chiamo "vecchia" e me invece mi dico "giovande donna", ancora "giovane donna"…
A Saigon attendiamo il volo per Phnom Penh. In prossimità della sala dei passeggeri in transito c'è un istituto di bellezza dove praticano il massaggio dei piedi. Sulla chaise longue su cui mi fanno adagiare mi addormento mentre un ragazzo silenzioso e preciso mi massaggia le estremità per un'ora al prezzo fisso di 5 dollari. Scivolo nel sonno pensando che il paradiso, in questi posti lo svendono a prezzi modici.

Phnom Penh 28.12.03 - domenica

Ieri sera non riuscivo a dormire. Non riuscivo a dormire perché temevo che le impressioni, le prime, quelle che contano e sono sempre sbagliate, fuggissero via.
L'Africa, per esempio. La sensazione di Africa che mi ha preso non appena sono scesa dall'aereo, anzi quando ancora in volo ho guardato giù e tutto dall'alto sembrava un deserto, un deserto di sabbia punteggiato da palme. Mi aspettavo il verde intenso della vegetazione intricata raccontata nei romanzi e nei film e invece la prima immagine di quella che fu la Cocincina è beige.
All'aeroporto ci viene a prendere Tareth, un amico di Daniel, o meglio, il suo vecchio autista dei tempi in cui a Phnom Penh lui era di casa. Nella ripartizione dei ruoli che venne fatta durante il regime di Pol Pot lui fu guardia. Fu cioè dalla parte indubbiamente sbagliata. Ma lo racconta in modo piatto e senza nessuna traccia di emozione. Pare che qui, in Cambogia, i quaranta/cinquantenni siano ripartiti alquanto disegualmente tra vittime e torturatori. Sono più numerosi i secondi dei primi. Pare. Ed è perfettamente logico perché le vittime, il più delle volte, il loro ruolo l'hanno recitato sino in fondo.
Tuol Sleng, era un liceo, trasformato dai Khmer rossi in centro di tortura e sterminio, e ora in museo del genocidio. Non sono stati i cambogiani a volerlo, pare, ma i vietnamiti. Sono loro, i vietnamiti, che spingono i cambogiani a ricordare. Migliaia e migliaia di fotografie. Uomini, donne, ragazzi, ragazze, bambini che guardano l'obiettivo con le braccia strette dietro la schiena, gli occhi allucinati, un numero di immatricolazione appuntato sul petto.
A Tuol Sleng ci arriviamo, Claudio ed io, la mattina presto. Alle sette siamo già dentro. Ci arriviamo sul sellino di una motocicletta. Ognuno di noi ha il suo motociclista. Loro dicono che ci aspettano fuori, ma poi il mio autista mi raggiunge dentro al museo e passeggia assieme a me. Suo padre, mi racconta, è morto pochi mesi dopo la caduta di Pol Pot. Dice in inglese che era stremato e non ce l'ha fatta. Lui, aggiunge, non l'ha mai conosciuto. Ma sa con certezza che a Tuol Sleng non c'era mai finito. Lo avevano trasferito al nord, in campagna a lavorare mais e riso. Lo avevano trasferito a nord perché abitava in città nei quartieri nord. La città era stata divisa in quattro, mi dice. Quelli dei quartieri nord andavano a nord, quelli dei quartieri est a est, eccetera. Semplice ed efficace.
Un cartello riporta il decalogo del prigioniero. Regola N°3: "Non fare l'imbecille perché tu sei l'uomo che si oppone alla rivoluzione". Regola N°4: "Rispondi immediatamente alla mia domanda senza riflettere". Regola N°5: "Durante le bastonate o l"elettricità è vietato gridare forte". Ricopio sul quaderno le regole con la matita.
A Tuol Sleng sono state sommessamente torturate e assassinate ventimila persone. Sette i sopravvissuti, tra cui un pittore che ha dipinto poi la vita del carcere. I suoi quadri sono esposti al museo, nella sala che precede quella in cui, all'interno di vetrinette, stile cerusico seicentesco, sono impilati centinaia di teschi. Quasi tutti hanno la scatola cranica fratturata. Leggo che i prigionieri venivano uccisi a colpi di piccone o di martello. Tra i guardiani, le cui fotografie sono esposte al secondo piano della scuola, le stesse facce allucinate delle vittime. Solo uno di loro è incarcerato a Phnom Penh. Gli altri vivono e lavorano in città o altrove. Come Tareth, il nostro dolcissimo autista.
Phnom Penh è una città bassa, bassa e polverosa, chiusa a oriente dal confluire di due grandi fiumi, il Tonlé Sap e il Mekong. Il Mekong, in periodo di piena cambia direzione e riversa le sue acque nel Tonlé Sap. In periodo di acque basse, nella stagione secca che è proprio quella in cui sono io, si comporta invece come un fiume qualunque e accetta di riversare le sue acque nel mare.

Lungo le strade tanti ragazzi, ragazzi e ragazze, corrono a due o a tre in motorino. Da dove escono? Dove se ne vanno? L'impressione è quella di una città dolce, una città borotalco. La vegetazione esce dai cortili delle case, chiusi da muri alti. Qua e là prati all'inglese ben tenuti e perfettamente quadrati che dividono un blocco da un altro, belle case coloniali restaurate, sede soprattutto della banche dell'Asia, brutte case coloniali lasciate andare, brutte case tout court, ma non c'è sporco anche se c'è polvere, non c'è sporco appiccicato voglio dire, pochi insetti, i gechi sul muro di questo bar da dove scrivo, l'FCCC, il Foreign Correspondent Club of Cambodia. Locale-terrazza arioso e aerato al secondo piano d'angolo di un edificio prospicente il fiume. Muri giallini, un bancone bar circolare in legno massiccio e scuro, poltrone e divani di cuoio, tavolini. Il soffitto di legno. Travi e travetti che si incrociano. Ventilatori di ferro che girano inutilmente tanto la corrente d'aria che viene dal fiume è fresca e piacevole, ma che danno al locale un'atmosfera pigra da film. I camerieri in giacca bianca servono ai clienti, per la maggior parte anglosassoni, birre e cappuccini. C'è un biliardo in una stanza d'angolo, ma vi manca una palla.
Dall'alto della terrazza guardo giù. Gente che si agita, che va e che viene. Gente che ride e parla fitto. Commercianti cinesi, pescatori vietnamiti, buddisti, qualche musulmano, malesi o cham, rari gli occidentali. 
Stamattina alle sei abbiamo fatto colazione dalla terrazza sul tetto del nostro albergo, a pochi metri dall'FCCC. La città è già perfettamente sveglia e funzionante e operosa. Sulla riva del Tonlé Sap centinaia di persone fanno ginnastica, una sorta di aerobica orientalizzata al ritmo di una musica da discoteca ibizana. Tre o quattro istruttori - accreditati o selvaggi? - effettuano dei movimenti di danza sulla spalletta che divide il lungofiume dal fiume. Non guardano gli allievi. Guardano l'acqua. La gente dietro di loro, ne ripete coscienziosamente i gesti.
Al mercato, ieri al mercato-moschea situato a nord della città, non lontano dal fiume, oggi al mercato russo, pesci vivi, granchi blù, spiedini di pipistrello, montagne di cavallette fritte, e frutta e verdure, tanta frutta e tante verdure sconosciute. Loro, i venditori, sorridono con estrema dolcezza. In questo popolo che neanche venticinque anni fa si è massacrato con l'energia delle formiche operaie, non sembra albergare nessuna aggressività, nessun odio, nessuna pretesa. Una donna, una vecchia dalle gengive rosse per il betel, mi si avvicina, si mette in ginocchio e mi scongiura di darle qualche soldo. Mi alzo e mi allontano. Ho la sensazione che gli occhi di tutti siano concentrati su di me. Mi fermo. Voglio ritrovare la vecchia, sono imbarazzata, ma lei non c'è più.
Nel pomeriggio lasciamo la capitale per Kompong Cham, da cui prenderemo un battello che risalirà il fiume. D'ora in poi e per molti giorni il Mekong diventerà il fiume. L'efficiente Tareth ha affittato per noi un furgoncino che ci aspetta puntuale alle tre di fronte all'albergo. Sorride, Tareth, salutando leggermente curvo con le mani giunte davanti alla faccia.
La strada asfaltata recentemente corre verso nord tenendo il fiume sulla sinistra. Il paesaggio diventa pian piano sempre più agrario. I villaggi si susseguono contraddistinti dai tetti a punta delle pagode che sporgono dai palmeti e dai giardini che le circondano. Le case sono tutte in bambù su palafitte alte parecchi metri per resistere alla piena del fiume durante la stagione delle piogge. Sul fiume qualche piroga da pesca.
Senza che glielo si chieda il nostro autista compie una leggera diversione per fermarsi in prossimità di un complesso sacrale in pietra scura. Scopro che i bonzi - li chiamo così gli studenti vestiti d'arancione - non si fanno toccare dalle donne, chiedono soldi per continuare gli studi e vogliono a tutti i costi che gli si scriva il proprio indirizzo. Dal soffitto della pagoda centrale dove siede un grasso Buddha colorato pendono degli aquiloni dai colori pastello.
Kompong Cham (l'imbarcadero dei Cham) è un grosso borgo di pescatori a metà strada tra Phnom Penh e Kratié, capoluogo della più grossa provincia della Cambogia.
Dormiamo, unici ospiti, in un assurdo albergo stile realismo socialista. L'architetto deve probabilmente aver effettuato i suoi studi a Mosca, mi dico. Spazi enormi, corridoi che sono saloni da ballo, un ingresso che potrebbe ospitare un esercito. Prima di dormire ci dirigiamo all'imbarcadero da cui l'indomani prenderemo il battello. Da un paio d'anni il fiume è attraversato da un ponte di cemento che collega la cittadina a un'immensa foresta di heveas su cui pare sia stato girato il film "Indocina". Anche di notte, lungo il fiume si continua a far commercio di arance, tamarindi e banane alla luce delle lampade a gas. Molte persone dormono allungate su stuoie leggermente scostate da terra da strutture di legno molto semplici. Dormono al buio ognuno con la propria radio accesa a tutto volume. Il concetto di silenzio è loro totalmente estraneo.

Kompong Cham/Kratié/Steung Treng  29/12/03 - lunedì.

Attorno al battello che mi ricorda il vaporetto Alilaguna che dall'aeroporto di Tessera raggiunge Venezia vi è grande agitazione. Uomini e donne che si trascinano dietro pacchi e borse e fagotti scendono con difficoltà la riva che porta a livello del fiume e salgono sulla stretta passerella da cui si accede alla barca. I nostri zaini vengono legati sul tetto. Scelgo di fare come gli zaini e mi accomodo anch'io sul tetto, per godermi l'aria e la vista del fiume. All'interno della cabina sparano aria condizionata a manetta e video indiani a tutto volume.
Il battello corre veloce sulle acque verdastre del fiume. Vicino a me una ragazza, Solydem, mi chiede compitamente se parlo francese, lingua che lei insegna nel villaggio a un'ora da qui. Chiacchieriamo a fatica a causa del motore e del vento che si oppongono alla conversazione. Mi chiede Solydem se ho figli, se amo il suo paese e se lo trovo povero. Mi chiede quanti anni le do. Ventitrè le dico, ma non ne ho assolutamente idea. Lei ride contenta e dice che ne ha trenta e che è single. Usa proprio questa parola: single. Dice anche che insegnare le piace. Mi indica compitamente tutti i nomi dei villaggi che sfilano su una delle due rive. Io li pronuncio assieme a lei e annuisco. Ci scambiamo gli indirizzi elettronici. Quando scende, dopo un'ora, si ferma a metà del sentiero di terra che sale sulla riva e mi fa ciao con la mano.
Man mano che si sale verso nord i villaggi si fanno sempre più rari e appaiono qua e là isole che non sono altro che banchi di sabbia. Il fiume mi ricorda sempre più la laguna dalle parti di Vignole o Sant'Erasmo. Non è come me lo immagino. Non è il Mekong che porta al colonnello Kurtz e per certi versi ne sono delusa. Il colore predominante, anche qui, è il beige della sabbia e non il verde della vegetazione tropicale.
Sul tetto bisogna ora fare attenzione a non scivolare perché il fiume si restringe leggeremente o semplicemente si divide a causa dei vari banchi di sabbia e qua e là ci sono leggere rapide che ne accelerano la corsa facendo sbandare un poco la barca. Il sole cambia continuamente di posizione. Ora è a destra, ora a sinistra, ora in faccia. Il fiume si contorce sempre più in anse, curve e mulinelli. Marie Claire distribuisce crema solare protezionetrenta. Mi cospargo faccia braccia e gambe, ma dimentico i piedi su cui la sera ritrovo, come stampata, la fotocopia dei miei sandali.
Il battello ogni tanto si accosta ad una delle due rive. C'è chi scende e chi sale. Pacchi scendono. Pacchi salgono. Mi rendo conto che l'imbarcazione su cui navighiamo funge anche da cargo postale che effettua consegne lungo le rive. Ad ogni sosta, frotte di ragazzine si riversano veloci sul pontile ad offrire cibo e bevande ai viaggiatori. Sono ancora nella fase "attenzione all'epatite", evito ogni bevanda e per una manciata di riel mi limito a comprare un sacchettino di strani frutti dalla scorza rossa da cui fuoriescono dei tentacoli, rossi pure loro. Sono dissetanti, ricordano un poco i lichi, ma in più dolce.
A Kratié attracchiamo verso le undici della mattina. Di colpo mi rendo conto che il sole brucia.
Dicono che il battello farà una sosta di un'ora e mezzo o due. Impossibile sapere a che ora ripartirà esattamente. Calcolo al ribasso un'ora e mezza e risalgo la riva che porta alla cittadina. Camminare è un sollievo dopo le quattro ore accovacciati sul tetto.
Kratié è una piccola cittadina coloniale addormentata. Il mercato è al centro della cittadina in una piazza di pianta quadrata. Non c'è frenesia, mi sembra. Piuttosto una grande calma. Ci sediamo a mangiare un poco di riso fritto con verdure in un ristorante senza porte né pareti che costituisce uno degli angoli della piazza quadrata. Fin da Phnom Penh mi rendo conto che tutti gli angoli delle case sono tagliati di sbieco, a formare un pentagono irregolare, dolce e arrotondato. Un paese smussato ai suoi angoli…continuo a chiedermi dove se ne stia nascosta la ferocia degli anni Pol Pot.
Faccio un salto al mercato a cercare del burro cacao. Il vento del fiume secca le labbra. Indico le labbra ad una ragazza in sarong tradizionale che mi prende per mano e mi porta da una sua amica la quale mi presenta una serie infinita di rossetti coloratissimi. Faccio no con la testa e indico il bianco di un sacco di riso ai miei piedi. Le ragazze non capiscono e ridono. Forse credono che io voglia mangiare del riso e indicano il ristorante. Faccio il segno del rossetto e mimo "labbra sofferenti". Allora capiscono, frugano all'interno di un mucchio inverosimile di mercanzie che vanno dai calzetti ai cappelli di paglia ai taglia unghie made in Korea ed estraggono il burro cacao. Poi si consultano sul prezzo. Quanto possono sparare ad una turista occidentale in vacanza? Chiedono ridacchiando l'equivalente di mezzo dollaro. Faccio il segno di un coltello che mi taglia la carotide e poi pago. Loro ridono. Ridono sempre le ragazze di qui. E fanno ciao con la mano.
Ripartiamo dopo un'ora e mezza. La navigazione, ora si fa sempre più tortuosa e difficile. Mi chiedo come faccia il pilota a ritrovarsi in questo dedalo che cambia di minuto in minuto. Neanche un anno fa, mi dice un ex professore di matematica cambogiano che ora si è convertito a guida turistica e che si sta dirigendo alla frontiera laotiana per ricevere una coppia di americani in vacanza, questa zona era ancora occupata dai khmers rossi e gli scontri con le truppe governative erano all'ordine del giorno. Oggi, l'unico pericolo è costituito dal basso fondale della stagione secca. Bisogna seguire le colonnine di pietra a forma di piccoli santuari che sporgono dall'acqua e che indicano il buon percorso. Dice che è pericoloso stare sul tetto perché ci sono le rapide ma io dentro non ci voglio andare e mi attacco saldamente ai vicini. Che, come c'è da immaginarsi, ridono contenti. A poco a poco ci inoltriamo nella foresta vergine, ora così simile a quanto immaginavo, da risultare persino caricaturale. Le rapide sono vigorose, ma appena più in là l'acqua è calma e mandrie di bufali d'acqua si bagnano sulla riva. Qualche uccello colorato si posa sui ciuffi d'erba che resistono alla forza del fiume. Ma via via che avanziamo la sensazione è quella del diradarsi della vita, umana e animale, per far posto al rigoglio di quella vegetale che non lascia spazio a nient'altro.
Arriviamo a Steung Treng verso le 16 e 30. Non è più il Mekong quello su cui navighiamo, ma il Sé Sen, uno dei suoi affluenti.
Un tempo la frontiera col Laos coincideva con questo villaggio. Ora si è spostata a circa quaranta chilometri più a nord. Siamo incerti se restare o continuare. Manca appena più di un'ora al calare della notte che scende puntuale alle 18, e pare che ad una certa ora del pomeriggio le guardie frontaliere se ne vadano e chiudano la frontiera. Cosa c'è più avanti non lo sa nessuno, mentre qui siamo sicuri che c'è da dormire e da mangiare. Ci consultiamo col professore di matematica ora guida turistica che consiglia di restare. Si vota per alzata di mano e vince il partito dei "si resta".

Sleung Treng - Voeum Kham, frontiera con il Laos - Isola di Khong 30/12/03 -martedì

Per percorrere le ultime decine di chilometri del fiume cambogiano, in direzione con la frontiera del Laos,  siamo obbligati a prendere quello che qui chiamano piroga rapida. Si tratta di una piroga strettissima e lunga dalla chiglia piatta che pesca appena qualche centimetro e con un motore cinese potentissimo e raffazzonato. Il pilota sta seduto a poppa e da manetta al motore. Noi ci stringiamo davanti a lui, le ginocchia praticamente in bocca, caschi da motociclista in testa e giubbotti salvagente arancione. In questo tratto di fiume che vedo sfrecciare veloce, inutile cercare pagode, bufali d'acqua o scene di pesca. Qui c'è solo acqua a perdita d'occhio, rocce e alberi le cui radici sporgono per alcuni metri dall'acqua assumendo forme eccentriche e contorte che indicano perfettamente il fluire della corrente. Qualche uccello colorato, qui e là tronchi di bambù che galleggiano. Neanche l'ombra dei delfini d'acqua dolce di cui ci assicurano la presenza. Se anche ci sono, il rumore infernale del motore li mettein fuga. Più avanziamo verso nord, più iniziano a disegnarsi delle colline dolci coperte di vegetazione, e per questo semplice fatto, il paesaggio muta radicalmente.
La piroga corre sulle rapide, effettua slalom arditi tra rocce e banchi di sabbia, io non sono tranquilla e mi stringo al mio vicino, il professore di matematica, ora guida turistica, che approfitta del passaggio aggregandosi a noi. Lo prendo a braccetto e lui mi dice cortese: "Je vous en prie" dandomi l'impressione di passeggiare sugli Champs Elysées.
Dietro l'ennesima ansa, il fiume si stringe di colpo, le rive si fanno altissime, e la piroga accosta sulla sinistra.

Voeun Kham. La frontiera.

Per molto tempo un passaggio vietato. Poi da un anno, più che aperto, tollerato.  Ho sempre pensato che le frontiere siano brutti posti. Da sempre le frontiere mi mettono a disagio. Da sempre temo, non so perché, di esservi respinta. Questa frontiera invece non fa paura perché è irreale. Una frontiera in mezzo al nulla, un non posto, un'assurdità che sembra separare due terre di nessuno.
Saliamo a fatica la riva sabbiosa. Due capanne su palafitte all'ombra di un gruppo di palme da zucchero. Una capanna funge da abitazione. L'altra da ufficio. I doganieri indossano giacche militari aperte su shorts e t-shirts sformate e scolorite. Riempiamo dei moduli, consegnamo i passaporti. Si ride. Battute nervose. Due ragazzi australiani fanno il percorso inverso. Ci dicono che più a nord, lungo il fiume, ci sono delle cascate che formano una pozza d'acqua frizzante e movimentata su cui, dicono, ci si può bagnare. Resteranno nelle parole dei due. Non le vedremo mai.
Daniel negozia il "prezzo" del passaggio con uno dei doganieri. Si accorda su 5 dollari a testa, una bella somma in un paese in cui il reddito medio si aggira sui venti dollari mensili. Di colpo riappaiono i nostri passaporti, e si moltiplicano i sorrisi.
Il posto di frontiera laotiano è di fronte, ma sull'altra riva del fiume. Qualche capanna che offre generi alimentari, bottiglie d'acqua minerale, cappelli di paglia a cono. I doganieri laotiani stanno giocando a carte seduti per terra sotto la capanna che funge da ufficio. Visibilmente disturbati dalla nostra presenza si infilano una giacca militare e si accingono a controllare i passaporti. Il più vecchio, in un inglese stentato, mi chiede quanti soldi abbiamo dato dall'altra parte, ai cambogiani. Due dollari, mento, non so perché. Si guardano in faccia e fissano allora il balzello a due dollari pure loro.
Da questa parte del fiume mi sembra fin da subito che vi sia ancora più indolenza e lentezza. Pare che i laotiani siano i brasiliani dell'indocina, brava gente che non si scompone, che non si agita, che sorride forse un po' meno dei Khmers, e che si tiene più dritta. Un portamento elegante, eretto, specie nelle donne, che costituisce immediatamente, ai miei occhi un tratto di distinzione evidente.
Da casa, l'Indocina mi appariva una piatta marea di facce dagli occhi a mandorla e dal naso schiacciato. I laotiani sono diversi dai cambogiani come uno svedese lo è da un calabrese. Volti più affilati,  nasi più piccoli, zigomi più alti, la carnagione leggermente più scura. Le donne sono bellissime. Bellissime e altere.
A una quindicina di chilometri a nord della frontiera, il Mekong si riversa nelle impressionanti cascate di Khon Phapheng. Subito a monte si spiatarra come un lago, per una trentina di chilometri e dalle sue acque bassissime sporgono isole e isolotti. Aggiriamo le cascate via terra su un tuk tuk decorato di blù in direzione dell'isola di Khong che raggiungiamo traghettando il fiume su una piroga.

Il Sala Hotel è una guesthouse di legno che si affaccia sul fiume, circondata da un bel giardino rigoglioso. La camera è grande, e grandi sono i letti protetti da ampie zanzariere bianche. Sul pavimento di legno saltellano delle graziose ranocchie di fiume.  La terrazza, disseminata di poltrone e tavolini in bambù, è protetta da enormi gechi blù e grigi che svolgono egregiamente il loro compito di divoratori di insetti.  Attorno all'imbarcadero due o tre altre guesthouse, di cui una in costruzione, testimoniano del futuro turistico dell'isola. Per il momento l'atmosfera è quella di una pace totale e assoluta e assolata.
Claude Vincent è sepolto in uno stupa, nella pagoda principale dell'isola a pochi metri dalla geusthouse. Una placca bronzea in laotiano e in inglese informa che Claude Vincent è stato vigliaccamente assassinato nel 1996 sulla strada che collega Vientiane, la capitale attuale, a Luang Prabang, la capitale antica. Continua, la placca, dicendo che il Laos piange un amico. Claude Vincent era anche un grande amico di Daniel. Visitiamo assieme la sua tomba al calar della notte. Pare che Claude Vincent si fosse opposto allo sviluppo dell'isola ad opera di un consorzio cino/tailandese finanziato dai signori dell'oppio che sull'isola volevano persino costruirvi un casinò. Pare che questa sia stata la ragione dell'imboscata e del suo assassinio. Claude Vincent era buddista, mi racconta Daniel, sposato ad una principessa laotiana - ma aggiunge che quasi tutte le donne qui sono principesse - e non aveva abbandonato il Laos nemmeno quando dalla metà degli anni 70 il paese era diventato il teatro di una guerra non dichiarata. Il figlio si è fatto monaco e vive nel nord, in un monastero. La moglie gestisce una guesthouse a pochi chilometri, sull'altipiano di Bolovan. Dalla pagoda principale ci giunge il canto serale dei monaci. Una tecnica antica permette loro di cantare in continuo senza mai tirare il fiato ma respirando attraverso il naso e emettendo suoni senza interruzione. Il canto avvolge, stregante. Claude Vincent sorride da una fotografia attaccata allo stupa. Ha uno sguardo giovane. E' in maniche di camicia.
L'isola è tagliata da due strade asfaltate perpendicolari. Una coppia di giovani albergatori di Rimini che lavora d'estate e poi viaggia tutto l'inverno ci consiglia di cercare una bicicletta e di fare il giro dell'isola. Sono in viaggio da un mese. Lui è felice. Lei dice che non vede l'ora di tornarsene a casa, che sogna le piadine di sua mamma, che non ne può più dei buchi sulle strade, del riso fritto, degli scarafaggi e dei topi. Dice che l'anno prossimo vuole farsi una vacanza al Club Méditerranée. Dice che non la fregano più. Tra i viaggiatori, gli italiani sono sempre i più scanzonati e ironici. Nei libri d'oro di alberghi e musei i commenti sarcastici in italiano rompono la monotonia politicamente corretta dei commenti costantemente ditirambici di inglesi, francesi o tedeschi. Lei è genere : "con le bellezze che abbiamo in Italia che cazzo ci stiamo a fare qui" ma non lo dice. Mi è simpatica. Mi sono simpatici e mi piace il loro accento romagnolo.
In bicicletta attraversiamo l'isola sul lato corto. Sono le due. Il sole picchia, ma sono appena otto chilometri di strada. Qualche risaia a destra e a sinistra della strada. Alcune capanne da cui escono correndo frotte di bambini che fanno ciao con la mano. Al ritorno imbocchiamo il sentiero di sabbia che segue la costa stretto tra il fiume e le capanne che si affacciano sulle sue rive..Manca un'ora al calar del sole e vi è un'attività frenetica di lavacri. Le donne si lavano vestite col sarong stretto sopra il seno. I bambini giocano nudi sull'acqua. Tra le capanne alcune pagode colorate, una scuola deserta. Al nostro passaggio i bambini salutano in una lingua che risuona fin da subito come cantilena. Non capisco esattamente cosa dicono…Balì? Uadì? Auadì? Tento di riprodurre i suoni, ma ogni volta che lo faccio ridono tutti. Anche i bambini più piccoli. Gli adulti stornano lo sguardo, imbarazzati.
Il sentiero è interrotto da passerelle e ponti in legno mal in arnese. Mi chiedo, apprensiva, quanti bambini in media cadano giù da ponti e passerelle, scivolino tra le assi sconnesse, rotolino lungo le rive scoscese che portano all'acqua. Mi chiedo quanti bambini anneghino ogni giorno nel fiume. Sono piccolissimi. Due, tre anni appena. Soli, avanzano nell'acqua marrone.
Maiali neri, al guinzaglio e non, ci attraversano la strada. E poi galline, tacchini, cani. La notte scende di colpo a qualche chilometro dal paese.
Imparo due parole: "sabadì", arrivederci, buongiorno, ciao, e "upciài lalài" : grazie mille. Il grazie laotiano mi fa venire in mente il refrain della canzone di Simon e Garfunkel quando Dustin Hoffmann nel "Laureato" va a prendersi la sua Elaine…. Cinema. Sempre e solo cinema.

Vat Phou -Champassak/Paksé 31/12/03 mercoledì

Là dove oggi restano le vestigia di Vat Phou, un tempo c'era una città indù, una delle prime capitali del regno khmers. La città guardava un lago, e alcune centinaia di metri più a est il fiume. Il lago e la città erano sacri e traevano la loro forza da una fonte, sacra anch'essa, che sgorgava dalla montagna prospicente il lago. E' mezzogiorno, il sole scotta, e per il momento ci siamo solo noi. Il tempio è diviso in tre parti: una in pianura, un'altra a metà montagna e l'ultima in alto. Al tempio principale si accede per una scalinata vertiginosa dai gradini stretti, irregolari e altissimi. Teste, torsi di statue, piedi giganti, giacciono abbandonati qua e là per la collina, tra l'erba alta. Ai piedi della scalinata una vecchia vende composizioni floreali da lasciare come offerte sacrali al tempio. Salgo la scalinata mossa soprattutto dalla voglia di raggiungere al più presto l'ombra che si intravvede dal basso. Gli alberi di frangipane che bordano la via non fanno ombra perché in questa stagione non hanno foglie, solo rami bianchi e fiori carnosi, bianchi pure loro, leggermente striati di giallo. Profumano di magnolia e sono così nudi, nudi e bellissimi.
 Un'oasi di pace, fresco, verzura, acqua che scorre circonda il tempio principale. Capisco perché l'abbiamo costruito qui. Domina la valle e il fiume ed è protetto alle sue spalle dalle pareti verticali di una montagna apparentemente inviolabile. Ovunque bassorilievi a consonanza induista, statue che ricordano per certi versi divinità maya o azteche, danzatrici apsara dalle molte braccia, statuette di divinità che sembrano disegnate da bambini/poltergeist. Vorrei saper disegnare i decori, carpirne i simboli. Mi soffermo affascinata ad osservare i particolari di  bassorilievi che non mi parlano.
Un gruppo di donne orientali (thai, coreane, giapponesi del sud?) si sposta da un tempio all'altro concentrandosi nella preghiera. Mi invitano a bagnarmi il capo alla fonte. Dicono che è una fonte di lunga vita. Dicono che quest'acqua mantiene in salute.
Pare che un sentiero nascosto nella giungla collegasse la città sacra di Wat Phu alla città di Anghkor. Cinque o seicento chilometri di sentiero che si snoda nella vegetazione, attraversando fiumi e montagne. Guardo giù e mi sforzo di individuarne inutilmente il tracciato.
Per raggiungere le rovine di Wat Phu utilizziamo un tuk tuk che traversa di volta in volta il Mekong su zatteroni di tronchi d'albero che, una volta riempiti, assicurano il trasporto da una riva all'altra. Lo stesso tuk tuk ci porta in serata a Paksé, cittadina industriale con i segni evidenti di uno sviluppo recente e disordinato.
Paksé: ville recenti e particolarmente opulente sul viale che conduce al cuore della città. Hotel cinque stelle, cinque piani, a 14 dollari la stanza compresa la prima colazione per due. Lui, il manager, un francese del sud est, parla di sviluppo esplosivo della città…Traffici, chiedo? Anche, risponde. Alle 19, ci dice, una famiglia in vista della città celebrerà il matrimonio della figlia. Ci saranno tutti quelli che contano, dice. Alle 19 si materializzano di fronte all'albergo decine di gipponi e camionette. Qualche automobile dai vetri anneriti. La sposa e lo sposo, in piedi all'ingresso dell'albergo, offrono a tutti gli invitati un sorso di whisky dallo stesso bicchierino. Costoro infilano delle buste in due grandi cassette a forma di cuore. Ce n'è una per gli invitati di lui e una per quelli di lei. Soldi, mi spiega il direttore. La sala di matrimonio, immensa, risuona della voce amplificata di un imbonitore da fiera che introduce la musica e probabilmente intrattiene gli ospiti. Le donne, quasi tutte in abito tradizionale, faticano a camminare su sandali dorati dai tacchi vertiginosi. E' un peccato, mi dico. La cosa più bella di queste donne è l'andatura.
E' il 31 dicembre. Sulla terrazza in cima all'albergo un cenone di capodanno all'occidentale per quattro turisti inglesi dall'aria triste.
Cerco un Internet Phone. Ce ne sono tantissimi. Computer clonati e pavimento di terra. Telefono ad Andrea. E' il suo compleanno! Dice che in Francia fa freddo. Riusciamo a parlare con difficoltà per quei due secondi di silenzio che si intercalano alle voci.
Attorno al mercato, un edificio moderno di tre piani tutto scale e vetrine, una serie di bar/karaoke spara musica a manetta per la jeunesse dorée locale.
Ritrovo i due riminesi in un piccolo ristorante modesto. Sono in attesa di prendere l'autobus notturno per Vientiane, la capitale. Cercano un visto per la Birmania, e lei è sempre più stanca e desiderosa di tornare a casa. Ci auguriamo buon anno alle 21 e 30. Alle 22 dormo già.

Paksé/Vientiane/Louang Prabang 1/1/ 2004 - giovedì

Quando viaggio non amo prendere gli aerei. Introducono una rottura netta nel percorso, nell'evolvere dei tipi umani, nel modificarsi lento della vegetazione e del clima.
Ho paura di volare. Oramai da anni. I riminesi mi avevano descritto la compagnia aerea laotiana come una sorta di pattumiera dell'aviazione russa, con aerei che volavano a vista, sedili mal avvitati al pavimento, galline e altri animali nella carlinga. L'aereoporto di Paksé promette malissimo. Praticamente nessun controllo e i soliti dazi inesistenti da pagare a sedicenti guardie di frontiera. L'aereo è in realtà perfetto. Migliore delle navette che mi portano da Marsiglia a Parigi. Volo tranquilla e guardo giù.
Vientiane ha l'aria desolata e desolante di una stazione balneare fuori stagione una domenica pomeriggio. Fa caldo. Nessuno si muove. Nessuno ti guarda. Gruppi di amiche si spidocchiano sedute davanti alle porte dei negozi del centro. Monaci d'arancio vestiti sciabattano seminudi grattandosi il collo. Gli uomini passano da una sedia all'altra. Da un sottoalbero all'altro. Il mercato di giorno, il Talat Sao, ha l'aria abbandonata di una giornata pre saldi natalizi. Sciarpe tessute a mano, bacchette da riso d'argento, monili vecchi e nuovi, ciabatte di plastica, borse ricamate. Nessuno insiste per vendere quel poco che ha da vendere. Se ne stanno seduti a terra i venditori e sorridono. Il museo della rivoluzione è chiuso. Assolato e chiuso. Ci dirigiamo al Susaket, un tempio al centro della città. La struttura a chiostro è quella di un convento benedettino del 14 ° secolo. Chi l'ha concepito era stato in Europa, mi dico. Decine di Buddha tutti uguali in infilata. Centinaia di nicchie alle loro spalle, ognuna con un Buddha più piccolo al suo interno. I monaci sciabattano nel cortile del tempio provando coi turisti le poche frasi d'inglese imparate sui libri.
Miracolosamente troviamo un caffé gestito da un lao di ritorno dalla Francia. Un inglese solitario legge concentrato il Bangkok Post della settimana precedente. Il cappuccino non ha nulla da invidiare a un cappuccino francese: è cattivo, dunque, ma è un cappuccino. Ne ordino due, storia di prendermi avanti.
Le poche ore trascorse a Vientiane in attesa dell'aereo serale che ci porterà a Louang Prabang sono già tante. Il lungofiume è deserto. Vi incontriamo di nuovo i riminesi. Sensazione di essere soli in una città indifferente.


Seconda Parte


V i a g g i | K u r d i s t a n | F o t o I t a l i a | P r o v e r b i | R a c c o n t i
C i n e m a & v i a g g i | L i n k s | F i d e n z a & S a l s o | P o e s i e v i a g g i a n t i
B a n c o n o t e | M u r a l e s & G r a f f i t i | L i b r i O n l i n e | P r e s e n t a z i o n e
H O M E P A G E

scrivi


Creative Commons License
Questa opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons
1998 - 2022 Marco Cavallini


ultimo aggiornamento 20/10/2021